Autoscuola Europa
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CORSI
  • NEWS
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CORSI
  • NEWS
  • VIDEO
  • CONTATTI

NORMATIVE

NORMATIVE & TUTORIAL
18 Aprile 2017 In NORMATIVE

INCIDENTI STRADALI IN ITALIA

incidente

L’Istat rende disponibili i dati definitivi sugli incidenti stradali che aggiornano i dati provvisori diffusi lo scorso luglio.

Nel 2015 si sono verificati in Italia 174.539 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.428 vittime (morti entro il 30° giorno) e 246.920 feriti. Per la prima volta dal 2001 aumentano le vittime della strada (+1,4% sull’anno precedente) mentre rallenta, ma non si ferma, il calo di incidenti (-1,4% su anno) e feriti (-1,7%).

Il 2015 è segnato da un aumento delle vittime di incidenti stradali anche nella Ue28 (1,6% in più del 2014): complessivamente, sono state 26.311 contro 25.896 del 2014. Nel confronto fra il 2015 e il 2010 (anno di benchmark della strategia europea per la sicurezza stradale) i decessi si sono ridotti del 16,7% a livello europeo, come in Italia. Ogni milione di abitanti si contano 52 morti per incidente stradale nella Ue28 e 56 nel nostro Paese, che si colloca al 14° posto della graduatoria europea, dietro Regno Unito, Spagna, Germania e Francia.

Anche i feriti gravi risultano in aumento nel 2015: sulla base dei dati di dimissione ospedaliera, sono stati quasi 16 mila contro i 15 mila del 2014 (+6,4%).

A pesare sul dato italiano hanno contribuito gli aumenti di mortalità registrati su autostrade e raccordi (+6,3%) e strade extraurbane (+2,0%) in lieve diminuzione, invece, la mortalità su strade urbane (-0,2%). Fanno eccezione i grandi Comuni, per i quali, nel complesso, il numero di morti nell’abitato aumenta dell’8,6%.

L’aumento delle vittime di incidenti stradali registrato nel 2015 ha riguardato in particolar modo i motociclisti (773, +9,8%) e i pedoni (602, +4,1%). Risultano in calo gli automobilisti deceduti (1.468, -1,5% ) così come i ciclomotoristi (105, -6,3%) e i ciclisti (251, -8,1%).

Tra i comportamenti errati più frequenti, sono da segnalare la guida distratta, la velocità troppo elevata e il mancato rispetto della distanza di sicurezza (nel complesso il 38,9% dei casi). Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano, infatti, l’eccesso di velocità, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza e l’uso di telefono cellulare alla guida.

Il 2015 si presenta come un anno di ripresa della mobilità, le prime iscrizioni di autovetture aumentano del 15,0% rispetto all’anno precedente. Anche le percorrenze autostradali crescono del 3,6% rispetto al 2014, con oltre 79 miliardi di km percorsi.

incidente incidenti stradali
Articolo PrecedenteVIETATO FUMARE
Articolo SuccessivoAUTOVELOX COSA CAMBIA

Rilascia un commento Cancella Replica

(non sarà pubblicato)

Cerca

CATEGORIE

  • NORMATIVE (7)
  • NOTIZIE (3)
  • VIDEO (1)

ARCHIVIO

  • Luglio 2017 (1)
  • Aprile 2017 (7)

CALENDARIO

Aprile 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
    Lug »

TAGS

autovelox fumare guida motocicli incidente incidenti stradali Legge lezioni guida normativa normative Omicidio patente punti patente Reati rifiuti sanzioni stato di ebbrezza variazione video

SEGNALACI UN ARTICOLO

Se trovi un articolo che ritieni sia importante inserire nelle News, ti preghiamo si segnalarcelo, grazie.
SEGNALA

VIENI A TROVARCI

Per qualsiasi necessità inerente i servizi che offriamo puoi avvalerti della nostra esperienza e professionalità.

Via Letizia Savinelli 8/10
P.co De Lucia
S. Maria A Vico (CE)

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato con le nostre ultime novità!

Autoscuola Europa
  • IMPRESSUM
  • COOKIES
  • PRIVACY
  • CONTATTACI
  •  

 

AUTOSCUOLA EUROPA
Pratiche Auto & Moto
Via Letizia Savinelli 14 - 81028 S. Maria A Vico CE
0823.758184     347.7992501     info@autoscuolaeuropace.it
P.Iva: 04309650614
© 2017-2021 autoscuolaeuropace.it - Tutti i diritti sono riservati - Sito concepito e realizzato da  ourweb