Autoscuola Europa
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CORSI
  • NEWS
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CORSI
  • NEWS
  • VIDEO
  • CONTATTI

NORMATIVE

NORMATIVE & TUTORIAL
18 Aprile 2017 In NORMATIVE, NOTIZIE

AUTOVELOX COSA CAMBIA

autovelox

Cono novità in vista nel Nuovo Codice della Strada che riguardano la collocazione degli apparecchi Autovelox o, comunque dei rilevatori di velocità. Uno specifico emendamento nel ddl in votazione alla Camera la prossima settimana chiede infatti che le apparecchiature di controllo non potranno essere piazzate a una distanza inferiore ai 300 metri rispetto alla segnaletica che li preannuncia e alla segnaletica che indica il cambiamento del limite di velocità sul tratto di strada interessato.

In particolare viene specificato nel comma che le apparecchiature per il rilevamento della velocità su strade e autostrade non potranno essere poste a meno di 300 metri dai cartelli di segnalazione e che le postazioni fisse o mobilidovranno essere ben visibili.

Sempre in tema di Autovelox va segnalata la sentenza numero 113/2015 depositata ieri dalla Corte Costituzionale. La Consulta ha di fatto bocciato il Codice della Strada laddove stabilisce che i controlli sul corretto funzionamento degli Autovelox non sono richiesti quando le apparecchiature non funzionano in automatico – in questo caso la norma prescrive che gli apparecchi “siano sottoposti a verifiche periodiche di funzionalità e taratura” – ovvero alla presenza degli addetti autorizzati ad impiegarli. Finora bastava la loro presenza per verificare il corretto funzionamento degli Autovelox… Nessun controllo strumentale era obbligatorio.

Manutenzione autovelox: se non c’è la multa è nulla?

La sentenza è importante perché mette in discussione la regolarità di decine se non centinaia di migliaia di verbali non ancora pagati. Chi ha ricevuto e pagato le notifiche, però, non può più fare ricorso con questa motivazione. Bisogna in ogni caso verificare che sul verbale ci sia specificato che l’infrazione è stata accertata in presenza degli agenti (solitamente sono riportati i nominativi dei componenti la pattuglia), in questo caso è possibile fare ricorso. Altrimenti viene specificato che il rilevamento è stato eseguito con apparecchi fissi e a quel punto non ci si può appellare alla recente sentenza della Consulta.

La Corte ha spiegato che «qualsiasi strumento di misura – specie se elettronico – è soggetto a variazioni delle sue caratteristiche e quindi a variazioni dei valori misurati dovute ad invecchiamento delle proprie componenti e ad eventi quali urti, vibrazioni, shock meccanici e termici, variazioni della tensione di alimentazione. L’esonero da verifiche periodiche, o successive ad eventi di manutenzione, appare intrinsecamente irragionevole».

D’altra parte lo stesso costruttore degli apparecchi più diffusi consigliava la taratura periodica anche in caso di utilizzo presidiato. Fin qui quanto svolto generalmente dalle forze di Polizia nazionali, perché per quanto riguarda la varie polizie locali – che con le contravvenzioni aiutano i bilanci comunali – la situazione è più complessa. Non sempre viene infatti riportato nel verbale la data di verifica dello strumento, quindi occorre rivolgersi al comune interessato, al corpo di polizia locale, per avere copia del documento da presentare al Giudice di pace.

Secondo Rosario Trefiletti, Federconsumatori, con questa sentenza si dà spazio ai «risarcimenti per milioni di multe recapitate con strumenti tecnici di dubbia funzionalità».

autovelox Legge sanzioni
Articolo PrecedenteINCIDENTI STRADALI IN ITALIA
Articolo SuccessivoACCERTAMENTO DELLO STATO DI EBBREZZA

Articoli Correlati

  • etilometro
    ACCERTAMENTO DELLO STATO DI EBBREZZA
  • fumare
    VIETATO FUMARE

Rilascia un commento Cancella Replica

(non sarà pubblicato)

Cerca

CATEGORIE

  • NORMATIVE (7)
  • NOTIZIE (3)
  • VIDEO (1)

ARCHIVIO

  • Luglio 2017 (1)
  • Aprile 2017 (7)

CALENDARIO

Aprile 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
    Lug »

TAGS

autovelox fumare guida motocicli incidente incidenti stradali Legge lezioni guida normativa normative Omicidio patente punti patente Reati rifiuti sanzioni stato di ebbrezza variazione video

SEGNALACI UN ARTICOLO

Se trovi un articolo che ritieni sia importante inserire nelle News, ti preghiamo si segnalarcelo, grazie.
SEGNALA

VIENI A TROVARCI

Per qualsiasi necessità inerente i servizi che offriamo puoi avvalerti della nostra esperienza e professionalità.

Via Letizia Savinelli 8/10
P.co De Lucia
S. Maria A Vico (CE)

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato con le nostre ultime novità!

Autoscuola Europa
  • IMPRESSUM
  • COOKIES
  • PRIVACY
  • CONTATTACI
  •  

 

AUTOSCUOLA EUROPA
Pratiche Auto & Moto
Via Letizia Savinelli 14 - 81028 S. Maria A Vico CE
0823.758184     347.7992501     info@autoscuolaeuropace.it
P.Iva: 04309650614
© 2017-2021 autoscuolaeuropace.it - Tutti i diritti sono riservati - Sito concepito e realizzato da  ourweb